Mar 21

10 commenti su “Il nuovo podcast BAO

  • cristina dice:

    Lo trovo un prodotto estremamente ben confezionato: agevole e piacevole da seguire ma al tempo stesso articolato e complesso, perciò intrigante, nei contenuti proposti. La voce di Michele pare fatta apposta per questo medium, che ne esalta la competenza culturale e la sensibilità umana. Zerocalcare, Giancane e Caterina… ciliegine sulla torta! Grazie da una sempre più fiera lettrice Bao

    Rispondi
    • Michele Foschini dice:

      Grazie di cuore, Cristina. Speriamo davvero di continuare a intrattenerti in modo intelligente. Le tue belle parole sono carburante per il nostro lavoro!

      Rispondi
  • Mi era piaciuta la prima puntata, ma questa è stata ancora meglio. Mi piace l’idea del doppio tono: Michele ha ottima voce radiofonica e ci accompagna a conoscere meglio il medium, Caterina ci offre due titoli con le proprie ragioni personali. Combinazione perfetta.

    Unico difetto è che la voglia di prendere opere a cui non avrei pensato prima si sta facendo strada…. ma anche questo vuol dire che state facendo un ottimo lavoro di divulgazione.

    Ps sul tubo (che è il posto dove solitamente ascolto i podcast – lo so fa ridere) le puntate sono nascoste.

    Rispondi
    • Michele Foschini dice:

      Grazie di cuore, Manolo! Abbiamo appena reso pubblici gli episodi su YouTube, dovrebbero apparire a brevissimo. A presto e grazie!

      Rispondi
  • Cristina Frescura dice:

    Finalmente ho recuperato l’ascolto della prima puntata della nuova serie! Trovo molto ben riuscita anche la formula del dialogo con l’autore, per poter andare un po’ “dietro le quinte” del lavoro creativo: valore aggiunto in questa prima puntata, a mio parere, l’intesa collaudata tra i due Michele… Molto curiosa, quindi, di scoprire gli ospiti delle prossime puntate! Buon lavoro e grazie sempre a Bao per questi regali.

    Rispondi
  • Ciao Bao!
    Sono un appassionato di podcast che parlano di fumetto e narrazione: che meravigliosa scoperta il vostro approdo su Spotify!
    La prima “stagione” mi era piaciuta, ma credo che la seconda abbia spinto l’asticella ancora più in alto.
    Adesso però mi ritrovo qui per chiedervi: Michele Foschini, please, come posso ricevere la lista di libri a cui accenni nell’episodio 7?

    Rispondi
    • Michele Foschini dice:

      Ciao Simone! Grazie, di cuore, per le belle parole.
      Allora, come promesso, ecco la mia lista personale di titoli di riferimento per questioni di narrazione e sceneggiatura. Ai già menzionati Genette, Forster, McKee, Snyder e O’Neill aggiungo:
      – Will Eisner, Comics and Sequential Art
      – Barbara Postema, Narrative Structure in Comics: Making Sense of Fragments
      – Brian McDonald, Invisible Ink
      – John Yorke, Into The Woods
      – The Notebooks of Raymond Chandler
      Non fa mai male aggiungere:
      – Scott McCloud, Capire, fare e reinventare il fumetto
      Come ho detto nell’episodio, questa è una lista molto personale e non realmente esaustiva, ma a me torna utile da un quarto di secolo, con aggiunte nel tempo, quindi mi sento di raccomandarla come buon punto di partenza.
      Se hai titoli che ti piacciono particolarmente oltre questa lista, sono sempre interessato a considerare nuove letture!

      Rispondi
      • Ciao Michele, anche da parte mia complimenti per il podcast, lo seguo con grande interesse ma non ho capito dove si trova la bibliografia. Unico appunto che vi faccio: la qualità dell’audio. Spesso gli interventi degli ospiti hanno un volume molto basso. Grazie e buon lavoro!

        Rispondi
        • Michele Foschini dice:

          Ciao, Clara! Hai ragione, negli ultimi due episodi c’è stato un problema audio che non si notava in fase di registrazione, dal prossimo ci starò più attento, sto ancora prendendo la mano con le procedure audio, ma ci tengo che la qualità sia buona. La bibliografia la trovi qui tra i commenti! A presto!

          Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare questi tag ed attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>